Gyrotonic® | Gyrokinesis® | Pilates

Gyrotonic® | Gyrokinesis® | Pilates

Sei in: Home  /  Goodlife  /  Gyrotonic® | Gyrokinesis® | Pilates
Gyrotonic®
Il Gyrotonic Exspansion System® è un metodo di allenamento, sviluppato da Juliu Horvarth, che utilizza i principi base della danza dello yoga , del tai – chi, del nuoto e della ginnastica dolce, rende funzionali, integrati e interdipendenti i gruppi muscolari. Agisce su articolazioni e muscoli per mezzo di movimenti tridimensionali, sferici ondulatori e ritmici in cui nessuna parte del corpo rimane inattiva. Permette di sviluppare forza, flessibilità e coordinazione, allungando la muscolatura e aumentando la flessibilità. Fondamentale è la respirazione sincronizzata con ogni esercizio e capace di creare ritmi vascolari aerobici, delicati e vigorosi a seconda dell’intensità o velocità di esecuzione. Il Gyrotonic Exspansion System® rende le persone più consapevoli e padrone del proprio corpo rieducandole dagli atteggiamenti posturali errati e facilitandole nei movimenti quotidiani.

Il Gyrotonic® è una valida alternativa alla classica seduta di ginnastica posturale, poiché è l’unico sistema di allenamento che crea una decompressione nelle vertebre incrementando la circolazione del sistema linfatico della colonna al fine di eliminare in breve tempo i dolori alla zona lombare e cervicale causati da ernie, protusioni e scoliosi. Anche se non è una pratica sostitutiva della fisioterapia medica, viene comunque considerata come supporto a essa al termine di un percorso di riabilitazione per il totale recupero funzionale delle articolazioni.

Seguendo un percorso personalizzato si tende a conciliare la correzione di problemi di postura con un’attività motoria stimolante e non ripetitiva che, grazie anche alla varietà di esercizi mirati, predilige l’uso dell’apparato muscolo-articolare nella sua totalità allo scopo di rinvigorire l’attività funzionale della colonna
Il gyrotonic e il gyrokinesis sono due metodi di allenamento volti a potenziare mobilità, capacità di allungamento ed elasticità delle articolazioni e dell’apparato muscolo-scheletrico. Entrambi si basano su movimenti lenti e rotatori che coinvolgono articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, con l’unica differenza che il primo si effettua con appositi macchinari, mentre il secondo con esercizi a corpo libero. Macchine e tecniche sono state ideate negli anni 80 del secolo scorso dal danzatore ungherese Juliu Horvath che, costretto a interrompere la sua carriera a causa della rottura del tendine d’Achille, decise di inventare dei metodi in grado di fronteggiare gli infortuni.

In cosa consistono?
Sono un’ampia varietà di esercizi rotatori a intensità medio-bassa, che attingono da discipline come arti marziali, yoga, danza e perfino nuoto, e coinvolgono tutto il corpo. Quelli del gyrotonic si effettuano con macchinari composti da una torre,una panca e un sistema di carrucole, tiranti e maniglie,che permettono di effettuare tantissimi movimenti.

Benefici psicologici?
Le tecniche di respirazione da mettere in atto in abbinamento agli esercizi migliorano?la capacità polmonare e cardiovascolare, e permettono al diaframma di funzionare correttamente, aprendo i canali energetici. Per questo aiutano a rilassarsi e a combattere stress, ansia e tensioni.

Per chi è indicato?
Trattandosi di movimenti dolci e a bassa intensità, possono essere praticati da tutti, senza limitazioni neppure di età.
 
Benefici del Gyrotonic®:
  • flessibilità della colonna vertebrale
  • miglioramento del tono muscolare
  • postura corretta
  • fisico armonioso ( Con il metodo Gyrotonic® puoi tonificare, rinforzare ed allungare sinergicamente tutti i gruppi muscolari.)
  • rimedio per le forme di mal di schiena (lombalgia, sciatalgia, dolori cervicali).
  • riduzione dei dolori articolari
  • prevenzione agli infortuni e facilità nel recupero di traumi
  • aumento della prestazione sportiva ed agonistica anche negli atleti professionisti
  • “remise en forme” dopo il parto (tonificazione della zona addominale e mobilizzazione della colonna)
  • miglioramento della circolazione sanguigna e dei liquidi linfatici attraverso una stimolazione aerobica e cardiovascolare
  • maggior controllo psicofisico